Enoteca Liquoreria VINICOLA ROTONDI fondata a Milano nel 1939

Cerca

Vai ai contenuti

Catalogo vini passiti, liquorosi, da dessert e meditazione

V I N I


Benvenuti,
in questa pagina potete consultare il nostro
catalogo dei vini passiti, liquorosi, aromatizzati italiani.

Per facilitarvi nella ricerca abbiamo elencato il catalogo in
ordine alfabetico, indicando per ogni vino: il produttore, la regione di provenienza, la tipologia enologica, l'annata di produzione e il prezzo.

Visitando la nostra enoteca potrete trovare molte altre referenze enologiche. Per informazioni, richieste o consigli cliccate qui, il nostro esperto vi risponderà in breve tempo.

PER RICHIEDERE INFO
clicca qui

 

PER ORDINARE
clicca qui



CATALOGO VINI PASSITI, LIQUOROSI, AROMATIZZATI
- in ordine alfabetico -

A - C

  • Albana Passito Romagna DOCG Bianco "Sol Ara" - Celli - Emilia-Romagna - cl.50 - Astucciato;
  • "Anghelu Ruju" Alghero Liquororso Riserva DOC Rosso - Sella & Mosca - Sardegna - cl.75 - Astucciato;
  • "Apianae" Moscato del Molise DOC Bianco - Di Majo Norante - Molise - cl.50;
  • Barolo Chinato Rosso Aromatizzato - Cocchi - Piemonte - cl.50 - Astucciato;
  • Barolo Chinato Rosso Aromatizzato - Franco Conterno - Piemonte - cl.50 - Astucciato;
  • Barolo Chinato Rosso Aromatizzato - Marchesi di Barolo - Piemonte - cl.50 - Astucciato;
  • Brachetto d'Acqui DOCG Rosso Dolce - Braida - Piemonte - cl.75;
  • Chambave Moscato Passito Bianco Valle d'Aosta DOC "Prieurè" - La Crotta di Vegneron - Valle d'Aosta - cl.37,5;



M

  • Malvasia delle Lipari DOC Bianco Passito - Carlo Hauner - Sicilia doc - cl.50;
  • Malvasia Terre Siciliane IGT BIO Bianco Liquoroso - Cantine Pellegrino - Sicilia - cl.75;
  • Marsala DOC Superiore Semi-Secco Bianco Riserva "Targa" - Florio - Sicilia - cl.50;
  • Moscato d'Asti DOCG Bianco - Saracco - Piemonte - cl.75;
  • Moscato d'Asti DOCG Bianco "Vigna Senza Nome" - Braida - Piemonte - cl.75;
  • Moscato di Pantelleria DOC Bianco Liquoroso - Selezione Lago di Venere - Sicilia - cl.75;
  • Moscato Piemonte DOC Bianco - Selezione Le Clivie - Piemonte - cl.75;
  • Moscato Rosa Alto Adige DOC "Praepositus" Dolce - Abbazia di Novacella - Alto Adige - cl.37,5;
  • "Muffato della Sala" Umbria IGT Bianco Dolce - Castello della Sala Antinori - Umbria - cl.50;



P - Z

  • Passito Bianco Isola dei Nuraghi IGT Bianco "Orodoro" - Mesa - Sardegna - cl.50;
  • Passito di Pantelleria DOC Bianco "Ben Ryè" - Donnafugata - Sicilia - cl.37,5 - Astucciato;
  • Passito di Pantelleria DOC Bianco "Ben Ryè" - Donnafugata - Sicilia - cl.75 - Astucciato;
  • Passito di Pantelleria DOC Bianco "NES" - Cantine Pellegrino - Sicilia - cl.50;
  • Passito di Pantelleria Liquoroso DOC Bianco - Cantine Pellegrino - Sicilia - cl.75;
  • Passito Rosso Isola dei Nuraghi IGT "Forte Rosso" - Mesa - Sardegna - cl.50;
  • Passito Terre Siciliane IGT Bianco "Passopasso" - Musita - Sicilia - cl.50 - Astucciato;
  • Passito Torre del Falasco IGT Bianco "Panteno" - Cantina Valpantena - Veneto - cl.75;
  • Picolit Colli Orientali del Friuli DOCG Bianco - Zof - Friuli - cl.37,5;
  • Primitivo di Manduria DOCG Rosso Dolce "Chicca" - Varvaglione - Puglia - cl.50;
  • Recioto della Valpolicella DOCG Classico Rosso "Capitel Fontana" - Tedeschi - Veneto - cl.37,5;
  • Sciacchetrà Cinque Terre DOC Bianco Passito - La Polenza - Liguria - cl.37,5 - Astucciato;
  • Torcolato di Breganze DOC Bianco Passito - Maculan - Veneto - cl.37,5;
  • Verduzzo Colli Orientali del Friuli DOCG Bianco Passito - Zof - Friuli - cl.37,5;
  • Vin Santo della Valdichiana DOC Bianco - Santa Cristina Antinori - Toscana - cl.37,5;
  • Vino di Visciole Rosso Aromatizzato - La Pergola - Marche - cl.50;
  • Vino Moscato di Scanzo DOCG Rosso - La Corona - Lombardia - cl.50;
  • Zibibbo Sicilia IGT Bianco Liquoroso "Oxydia" - Florio - Sicilia - cl.75;






I prezzi indicati sono IVA inclusa, franco enoteca, salvo conferma disponibilità del prodotto.




Galleria VINI PASSSITI LIQUOROSI

Vino Passito siciliano - Ben Rye DonnafugataVino Giardini Arimei Vino Malvasia delle LipariVino Malvasia Sole Vino liquoroso Malvasia Terre Siciliane Vino Marsala Riserva Superiore Vino MarsalaTarga Florio Riserva Superiore Vino Marsala Vergine RiservaVino Monteluce bianco passitoVino Moscato d'Asti Cascinetta ViettiVino Moscato d'Asti VignaioliVino Moscato d'Asti SaraccoVino Moscato d'Asti ZagaraVino Moscato Kaloro di TraniVino Moscato Rosa dolceVino Muffato della Sala bianco dolceVino Pantelleria passito liquoroso Vino Passito di Noto Moscato biancoVino Passito di Panatelleria NesVino Primitivo di Manduria Chicca

Clicca sull'immagine per ingrandirla


Gli acronimi IGT - IGP - DOC - DOCG sono marchi a tutela dei vini, certificazioni attribuite ai vini le cui caratteristiche dipendono essenzialmente dai vigneti e dalle condizioni naturali dell'ambiente.


Il marchio I.G.T.
è un'acronimo che significa "Indicazione Geografica Tipica". I vini che si fregiano di questo marchio si collocano tra i vini da tavola e le D.o.c. Gli elementi che contraddistinguono una I.g.t. sono l’indicazione geografica della zona da cui provengono, che nella maggior parte dei casi conferisce il nome, il vitigno di base e l’annata di raccolta. Per vantare la dicitura di indicazione geografica tipica i vini devono essere prodotti nel rispetto del disciplinare di produzione.

Il marchio
I.G.P.
questo acronimo significa "Indicazione Geografica Protetta" e indica un marchio di origine attribuito dall'Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica dipende dall'origine geografica e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione, avviene in un'area geografica determinata. Per ottenere la IGP almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area. Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione e il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo.


Il marchio D.O.C.
con la dicitura “Denominazione di Origine Controllata” si riconoscono i vini prodotti in un’area territoriale definita che vantano particolari caratteristiche enologiche e chimiche, oltre che organolettiche. Tutto il processo produttivo di una D.o.c. è stabilito in un apposito disciplinare di produzione e soltanto il vino prodotto nel pieno rispetto della disciplina produttiva, dopo essere stato sottoposto ad analisi chimico-fisiche ed organolettiche da parte di commissioni di degustazione istituite presso le Camere di Commercio, che controllano la rispondenza del prodotto ai requisiti di cui sopra, potrà fregiarsi della dicitura D.o.c.

Il marchio D.O.C.G.
ovvero "Denominazione di Origine Controllata e Garantita", è riservata a vini di particolare pregio. Sono vini la cui disciplina produttiva è più precisa e dunque più restrittiva di quella dei vini D.o.c. Prima di fregiarsi della dicitura marchio di tutela D.o.c.g. il vino deve aver militato per almeno 5 anni tra i vini D.o.c.



Per informazioni e consigli telefonate al
n.02/66.84.293 o scriveteci cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, vi risponderà in breve tempo.





Enoteca liquoreria VINICOLA ROTONDI
Piazza Lagosta n. 2 - 20124 Milano - Italy
Linee Telefoniche: 02/66.84.293 - 02/66.80.46.52

Giorni di apertura: da Lunedì a Sabato
Giorni di chiusura: Domenica e Lunedì mattina
Orari d'apertura: h.10:00/h.13:00 - h. 16:00/h.19:30.

E-mail: enoteca@vinicolarotondi.it


Enoteca VINICOLA ROTONDI sas - P.IVA IT11015300152 - Copyright 2025 by Vinicola Rotondi - All rights reserved - Agg. al 13 feb 2025 - by I.Pancaldi

Torna ai contenuti | Torna al menu